Si comunica che, come previsto dai rinnovi del CCNL Industria/Cooperativa/Artigianato, sono state aggiornate le tabelle paghe in vigore dal 01/07/2023.
Si comunica anche che, ai fini del riconoscimento dell’EVR, gli indicatori del settore artigiano edile sono positivi, pertanto si prega di prendere visione dell’art. 3 del Contratto Collettivo Regionale Artigiano e procedere come da indicazioni (Gli importi e la decorrenza sono indicati all’art. 18). Per maggiori delucidazioni si prega di far riferimento alle associazioni di categoria firmatarie del CCRL.
In continuità con gli anni precedenti, il Fondo Sanedil ha deciso di promuovere anche per il 2023 (l’anno accademico di riferimento è il 2021/2022) il bando per l’assegnazione di borse di studio destinate ai figli fiscalmente a carico dei lavoratori del settore edile e ai lavoratori iscritti che abbiano conseguito il diploma di laurea o frequentino, con profitto, corsi di laurea in ambito medico/sanitario presso atenei pubblici.
Un’iniziativa volta a fornire un supporto concreto ai lavoratori del settore e alle rispettive famiglie e che prevede, in particolare, l’assegnazione di 36 borse di studio così ripartite:
Le domande per la partecipazione, corredate da tutta la documentazione richiesta dal bando, dovranno essere inoltrate al Fondo all’indirizzo fondosanedil@pec.it (si specifica che non è necessario che le domande siano inviate da un indirizzo di posta certificata) a partire dalle ore 00:01 del 17 Luglio 2023 e dovranno pervenire al Fondo entro e non oltre le 23:59 del 15 Settembre 2023.
Di seguito il bando completo contenente i requisiti e le modalità di partecipazione.
Aggiornata la pagina relativa alla congruità con il riepilogo delle FAQ al 15/03/2023 e le successive FAQ del 13/04/2023; FAQ del 02/05/2023.
Vi invitiamo, nuovamente, a verificare l’elenco dei cantieri attivi sulla denuncia MUT ed indicare la data di cessazione o sospensione in modo da visualizzare, dal mese successivo, solamente i cantieri attivi.
A partire dal 1° Ottobre 2022 Sanedil, in sinergia con la Compagnia Assicurativa UniSalute, riconoscerà il Piano Sanitario Plus a tutti i lavoratori, sia con qualifica di operaio che con qualifica impiegatizia.
Il Piano Sanitario PLUS, non solo diviene l’unico Piano, anche con riferimento alle prestazioni autogestite, messo a disposizione di ciascun iscritto e ciascun familiare risultante fiscalmente a carico, ma viene rafforzato e ampliato, come di seguito indicato, a fronte di giustificativi di spesa con data successiva al 1° Ottobre 2022.
Prestazioni odontoiatriche effettuate fuori dalla rete convenzionata
L’iscritto e i propri familiari fiscalmente a carico, ad oggi, hanno la possibilità di richiedere il rimborso per le prestazioni effettuate al di fuori della rete convenzionata non solo per l’implantologia, ma anche per tutte le altre prestazioni odontoiatriche.
In particolare:
Introduzione della prestazione protesi mobili dentarie
Tra le prestazioni previste nell’ambito odontoiatrico è introdotta anche quella relativa alle protesi mobili dentarie che viene riconosciuta, a condizioni economiche diverse a seconda se sia usufruita nelle modalità della rete convenzionata o nella modalità rimborsuale del fuori rete o del Servizio Sanitario Nazionale.
Prestazioni effettuate fuori dalla rete convenzionata
È possibile richiedere, a parità di trattamento economico e quindi con gli stessi massimali previsti per la rete, il rimborso di tutte le altre prestazioni diverse dell’odontoiatria effettuate fuori rete se l’iscritto è residente o domiciliato in una zona in cui la struttura convenzionata più vicina risulta essere ubicata a una distanza maggiore di 15 km di percorrenza.
Aumento dei massimali e dei sotto massimali
Per fornire un sostegno ancora più solido agli iscritti, sono incrementati i massimali e i sottomassimali previsti per prestazioni di alta specializzazione, visite specialistiche, trattamenti fisioterapici riabilitativi da infortunio e da patologie temporaneamente invalidanti e per le lenti.
Inoltre, l’aumento dei massimali riguarderà anche tutte le prestazioni erogate in autogestione dal Fondo Sanedil.
Per tutte le prestazioni erogate fino al 30 Settembre 2022 sono da ritenersi valide le disposizioni presenti nelle guide precedenti, che possono essere consultate alla pagina https://www.fondosanedil.it/documenti/
Tutti i dettagli riguardanti le novità per gli iscritti e per i loro familiari sono consultabili all’interno della miniguida alle prestazioni sanitarie https://www.fondosanedil.it/prestazioni-sanitarie/
Uffici
Corso Rigola, 107- Vercelli
Telefono: 0161 212968
Fax: 0161 215445
Orari:da Lunedì a Venerdì
Matt. dalle ore 8,00 alle ore 13,00
Pom. dalle ore 13,45 alle ore 16,45